Un altro aspetto fondamentale per il corretto svolgimento delle opere, per la protezione generale dei lavoratori e per la tutela di chi commissiona i lavori (*), oltre che obbligo di legge, riguarda un attento e rigido Coordinamento della Sicurezza che lo studio svolge con grande professionalità. La principale causa di incidenti nei cantieri temporanei e mobili deriva, in linea generale, da un errato o assente coordinamento delle imprese che devono edificare l’opera in progetto; tale circostanza genera una pericolosa sovrapposizione delle stesse e di conseguenza comporta il manifestarsi di numerose interferenze tra le maestranze operanti in cantiere le quali, operando in maniera disordinata, aumentano in maniera considerevole la probabilità che possano avvenire potenziali infortuni, eliminando di fatto la garanzia che il lavoro venga svolto in piena sicurezza. Per dare un servizio più completo i Professionisti si sono specializzati nell’ambito della Sicurezza nei cantieri temporanei mobili ed entrambi hanno frequentato corsi, conseguito abilitazioni e mediante la formazione continua sono in grado di svolgere l’attività di C.S.P. (Coordinatore della Sicurezza in fase di progetto) e C.S.E. (Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione). Lo Studio è quindi in grado di redigere tutti i principali documenti inerenti alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili come il PSC e per le imprese il POS, il DVR, il DUVRI, il Pimus; lo Studio si propone inoltre per le seguenti nomine:
- nomina RSPP in aziende
- nomina di Responsabile dei Lavori.
(*) il D.Lgs 81/08 riconosce chiaramente la figura del Committente individuandolo anche come il Responsabile dei Lavori